Media: Passioni di carta
Dalla rivista “Comunicando”, maggio 2012Nel 1967, quando misi piede per la prima volta in un’agenzia di pubblicità per restarci, poi, fino alla perdita dei capelli e della pazienza, cominciai a...
View ArticleEthosphera. Appello agli italiani per un ritorno all’etica.
Se siete interessati ai contenuti di questo Manifesto, cercate la pagina Ethosphera su Facebook e cliccate “mi piace”. Il gestore della pagina e promotore principale dell’iniziativa è Enrico Robbiati,...
View ArticleIl sonno
Sospensione periodica degli stati di attesa, di allarme, di eccitazione che vanno sotto il nome di vita. Prova tecnica della morte, commedia che esige adeguata preparazione a causa della sua...
View ArticleUna barca sull'oceano
Maurice Ravel: Une Barque sur l’OcéanUne Barque sur l’Océan (Una barca sull’oceano) è il terzo movimento di Miroirs, suite pianistica di Maurice Ravel non meno evocativa dei dipinti di Monet. Gli altri...
View ArticleFritto baccalà
Canzoni senza le noteFritto baccalà’Sta Lumbardia me sta spezzanno ll’ossa,Oi ma’, ’sta Lumbardia me sta spezzanno ll’ossa, Prego ’o Signore ’e famme riturnà.Tengo un reumatismo ’ncopp’o culo, Oi ma’,...
View ArticleZarablues
Canzoni senza le noteZarabluesFaccio Viale Zara dal Marocco giù al Sudan,Sempre Viale Zara dal Marocco giù al Sudan,Secchio di acqua nera anche quando Ramadan.Auto vetri lavo anche a chi mi dice...
View ArticleLa “sponsorizzazione culturale” non esiste
Relazione di P.B. al workshop “Cultura e imprese: sponsor o partner?”. A cura del Comitato Giorgio Rota. Torino, 29 novembre 2008. Ho superato i trent’anni. Anche i quaranta, i cinquanta e i sessanta....
View ArticleDon’t play that song
Dallas, Texas, 22 novembre 1963. La salma di JFK.L’assassinio di John Fitzgerald Kennedy liberamente ricostruito sulle note di una canzone di Peppino Di Capri, già cavallo di battaglia di Aretha...
View ArticleAl cinema: Drive
DRIVE, regia di Nicolas Winding Refn, 2011, USA. Sceneggiatura di Hossein Amini, da un romanzo di James Sallis. Direttore della fotografia: Newton Thomas Sigel. Colonna sonora a cura di Cliff Martinez,...
View ArticleInvenzioni provvidenziali
La RuotaEcco l’invenzione per antonomasia: l’Invenzione Assoluta, senza la quale l’umanità sarebbe rimasta prigioniera di una condizione preistorica.Il culto della ruota sembra oscurare quello di...
View ArticleOlivetti story
Questo articolo è comparso per la prima volta sul n. 3 della rivista trimestrale BILL – Un’idea di pubblicità, nel luglio 2012.La rosa nel calamaio. Appunti su un’impresa creativa e sulla sua...
View ArticleVorrei un paese più noioso
L’Italia è un paese caldo. Anzi: bollente.Non sto parlando del clima. Ma della temperatura corporea dei suoi cittadini. Salvo eccezioni.Sento il bisogno di un frigidaire. Così grande da ospitarci...
View ArticleRicordo di un maestro
È già trascorso un anno da quando Luigi Montaini Anelli, mio maestro e amico, ci ha lasciati. Ripubblico qui un ricordo che avevo scritto a botta calda, lunedì 4 giugno 2012. Un pensierino su Luigi...
View ArticleChe sogno strano ho fatto ieri notte.
Ron Mueck, Couple Under an Umbrella, materiali misti, 300 x 400 x 500 cm circa. In mostra alla Fondation Cartier di Parigi fino al 29 settembre 2013. Per gentile concessione della Caldic Collectie,...
View ArticleDa Rebibbia al Rick's Café
Cinema: Dal diario di viaggio di uno spettatore, parte IINato per essere un backstage, Cesare deve morire è in tutto e per tutto un’opera autonoma, un’esperienza potente e collettiva, degna di...
View ArticleUno sguardo nel cosmo
Inauguriamo qui una serie di ritratti e testimonianze di giovani italiani all’estero. Si parte con Michele Fumagalli, astrofisico lombardo all’opera in California.Italiani altrove: Michele Fumagalli,...
View ArticleL'Ottagono e la Morte
Racconto di P.B. da AAVV, Ottagono, Milano: La Vita Felice, 1995.OttagonoMe ne sto a pancia in giù nel bel mezzo dell’Ottagono, con la lama di un pugnale — pugnale? kriss? daga? banale coltello da...
View ArticleDonne e assassini
Crime songs: Fenesta che luciveLa più famosa delle canzoni ispirate dalla tragica vicenda della Principessa (o Barunissa) di Carini, uccisa dal proprio padre nel 1563 in nome dell’onore di...
View ArticleCosa ci dicono i nomi delle strade
Parte I: Garibaldi senza AnitaI comuni italiani continuano ad allargarsi.Sorgono nuovi quartieri e nuovi reticoli di strade, e spuntano targhe con odonimi che prima non c’erano.Dove abito io hanno...
View ArticleLe colonie Olivetti
Il post Olivetti Story: La rosa nel calamaio, del 12 giugno, è anche una finestra aperta sulla nostalgia per i numerosi fan della Olivetti, e a maggior ragione per quelli la cui biografia si è...
View Article