John Alcott (GB) 1931-1986
“Arancia meccanica” di Stanley Kubrick (1971)
“Barry Lyndon” di Stanley Kubrick (1975)
“Shining” di Stanley Kubrick (1980)
“Greystoke - La leggenda di Tarzan, il signore delle scimmie” di Hugh Hudson (1984)
Néstor Almendros(SPA/CUB) 1930-1992
“Il ragazzo selvaggio” di François Truffaut (1970)
“Adèle H., una storia d’amore” di François Truffaut (1975)
“I giorni del cielo” di Terrence Malick (1978)
“La scelta di Sophie” di Alan J. Pakula (1982)
“Billy Bathgate - A scuola di gangster” di Robert Benton (1991)
John A. Alonzo (USA) 1934-2001
“Il clan dei Barker” di Roger Corman (1970)
“Harold e Maude” di Hal Ashby (1971)
“Chinatown” di Roman Polanski (1974)
“Scarface” di Brian De Palma (1983)
“Affari sporchi” di Mike Figgis (1990)
Michael Ballhaus(GER/USA) *1935
“Le lacrime amare di Petra von Kant” di Rainer Werner Fassbinder (1972)
“Roulette cinese” di Rainer Werner Fassbinder (1976)
“Il matrimonio di Maria Braun” di Rainer Werner Fassbinder (1979)
“Quei bravi ragazzi” di Martin Scorsese (1990)
“Dracula di Bram Stoker” di Francis Ford Coppola (1992)
“Sleepers” di Barry Levinson (1996)
“The Departed - Il bene e il male” di Martin Scorsese (2006)
Andrzej Bartkowiak (POL) *1950
“Il principe della città” di Sidney Lumet (1981)
“Il verdetto” di Sidney Lumet (1982)
“L’onore dei Prizzi” di John Huston (1985)
“Un giorno di ordinaria follia” di Joel Schumacher (1993)
Luca Bigazzi (ITA) *1958
“Morte di un matematico napoletano” di Mario Martone (1992)
“L’amore molesto” di Mario Martone (1995)
“Le conseguenze dell’amore” di Paolo Sorrentino (2004)
“Romanzo criminale” di Michele Placido (2005)
“Il gioiellino” di Andrea Molaioli (2011)
“La grande bellezza” di Paolo Sorrentino (2013)
Peter Biziou (GB) *1944
“Piccoli gangsters” di Alan Parker (1976)
“Un mondo a parte” di Chris Menges (1988)
“Il danno” di Louis Malle (1992)
“Nel nome del padre” di Jim Sheridan (1993)
“The Truman Show” di Peter Weir (1998)
Jack Cardiff (GB) 1914-2009
“Scala di paradiso” di Michael Powell ed Emeric Pressburger (1946)
“Scarpette rosse” di Michael Powell ed Emeric Pressburger (1948)
“Il peccato di Lady Considine” di Alfred Hitchcock (1949)
“La Regina d’Africa” di John Huston (1951)
![]() |
Robert Helpmann e Moira Shearer in Scarpette rosse di Michael Powell ed Emeric Pressburger, 1948. Fotografia: Jack Cardiff. |
Michael Chapman (USA) *1935
“L’ultima corvée” di Hal Ashby (1973)
“Taxi Driver” di Martin Scorsese (1976)
“Toro scatenato” di Martin Scorsese (1980)
“Il fuggitivo” di Andrew Davis (1993)
“Schegge di paura” di Gregory Hoblit (1996)
Stanley Cortez (USA) 1908-1997
“L’orgoglio degli Amberson” di Orson Welles (1942)
“Delitto in prima pagina” di Cy Enfield (1950)
“Pioggia di piombo” di Hugo Fregonese (1954)
“La morte corre sul fiume” di Charles Laughton (1955)
“La donna dai tre volti” di Nunnally Johnson (1957)
“Il corridoio della paura” di Samuel Fuller (1963)
“Il bacio nudo” di Samuel Fuller (1964)
![]() |
Lillian Gish e Sally Jane Bruce in The Night of the Hunter (La morte corre sul fiume) di Charles Laughton, 1955. Fotografia: Stanley Cortez. |
Raoul Coutard (FRA) *1924
“Fino all’ultimo respiro” di Jean-Luc Godard (1960)
“Jules e Jim” di François Truffaut (1962)
“Bande à part” di Jean-Luc Godard (1964)
“Agente Lemmy Caution, missione Alphaville” di Jean-Luc Godard (1965)
Jeff Cronenweth (USA) *1962
“Blade Runner” di Ridley Scott (1982)
“Fight Club” di David Fincher (1999)
“K-19” di Kathryn Bigelow (2002)
“The Social Network” di David Fincher (2010)
“Millennium - Uomini che odiano le donne” di David Fincher (2011)
“L’amore bugiardo - Gone Girl” di David Fincher (2014)
Roger Deakins (GB) *1949
“Orwell 1984” di Michael Radford (1984)
“Le ali della libertà” di Frank Darabont (1994)
“Fargo” di Joel Coen (1996)
“Il grande Lebowski” di Joel Coen (1998)
“L’uomo che non c’era” di Joel Coen (2001)
“A Beautiful Mind” di Ron Howard (2001)
“The Village” di M. Night Shyamalan (2004)
“Non è un paese per vecchi” di Ethan e Joel Coen (2007)
“Nella valle di Elah” di Paul Haggis (2007)
“Revolutionary Road” di Sam Mendes (2008)
“Skyfall” di Sam Mendes (2012)
“Prisoners” di Denis Villeneuve (2013)
![]() |
Scarlett Johansson in The Man Who Wasn’t There (L’uomo che non c’era) dei fratelli Coen, 2001. Fotografia: Roger Deakins. |
Tonino Delli Colli (ITA) 1922-2005
“Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini (1964)
“Uccellacci e uccellini” di Pier Paolo Pasolini (1966)
“La Cina è vicina” di Marco Bellocchio (1967)
“C’era una volta in America” di Sergio Leone (1984)
“Il nome della rosa” di Jean-Jacques Annaud (1986)
Gianni Di Venanzo (ITA) 1920-1966
“Le amiche” di Michelangelo Antonio (1955)
“Il grido” di Michelangelo Antonioni (1957)
“I soliti ignoti” di Mario Monicelli (1958)
“I magliari” di Francesco Rosi (1959)
“Salvatore Giuliano” di Francesco Rosi (1962)
“L’eclisse” di Michelangelo Antonioni (1962)
“8½” di Federico Fellini (1963)
“Le mani sulla città” di Francesco Rosi (1963)
“I basilischi” di Lina Wertmüller (1963)
“Il momento della verità” di Francesco Rosi (1965)
![]() |
Rod Steiger in Le mani sulla città di Francesco Rosi, 1963. Fotografia: Gianni Di Venanzo. |
Pawel Edelman (POL) *1958
“Il pianista” di Roman Polanski (2002)
“Oliver Twist” di Roman Polanski (2005)
“Tutti gli uomini del re” di Steven Zaillian (2006)
“L’uomo nell’ombra” di Roman Polanski (2010)
“Carnage” di Roman Polanski (2011)
Robert Elswit (USA) *1950
“Boogie Nights - L’altra Hollywood” di Paul Thomas Anderson (1997)
“Magnolia” di Paul Thomas Anderson (1999)
“Il colpo” di David Mamet (2001)
“Good Night, and Good Luck” di George Clooney (2005)
“Michael Clayton” di Tony Gilroy (2007)
“Il petroliere” di Paul Thomas Anderson (2007)
“The Burning Plain - Il confine della solitudine” di Guillermo Arriaga (2008)
“The Bourne Legacy” di Tony Gilroy (2012)
Stéphane Fontaine (FRA)
“Tutti i battiti del mio cuore” di Jacques Audiard (2005)
“Il profeta” di Jacques Audiard (2009)
“The Next Three Days” di Paul Haggis (2010)
“Un sapore di ruggine e ossa” di Jacques Audiard (2012)
Robert Fraisse (FRA) *1940
“L’amante” di Jean-Jacques Annaud (1992)
“Sette anni in Tibet” di Jean-Jacques Annaud (1997)
“Ronin” di John Frankenheimer (1998)
“Vatel” di Roland Joffé (2000)
“Il nemico alle porte” di Jean-Jacques Annaud (2001)
“Alpha Dog” di Nick Cassavetes (2006)
Tak Fujimoto (USA) *1939
“La rabbia giovane” di Terrence Malick (1973)
“Il silenzio degli innocenti” di Jonathan Demme (1991)
“Philadelphia” di Jonathan Demme (1993)
“Il sesto senso” di M. Night Shyamalan (1999)
“Signs” di M. Night Shyamalan (2002)
“Breach - L’infiltrato” di Billy Ray (2007)
Lee Garmes (USA) 1898-1978
“Scarface - Lo sfregiato” di Howard Hawks (1932)
“Duello al sole” di King Vidor (1946)
“Pietà per i giusti” di William Wyler (1951)
“La città prigioniera” di Robert Wise (1952)
“Ore disperate” di William Wyler (1955)
Agnès Godard (FRA) *1951
“La vita sognata degli angeli” di Erick Zonca (1998)
“Nuovomondo” di Emanuele Crialese (2006)
“Sister” di Ursula Meier (2012)
Stephen Goldblatt (SAF) * 1945
“Atmosfera zero” di Peter Hyams (1981)
“Miriam si sveglia a mezzanotte” di Tony Scott (1983)
“Cotton Club” di Francis Ford Coppola (1984)
“Il principe delle maree” di Barbra Streisand (1991)
“Closer” di Mike Nichols (2004)
“La guerra di Charlie Wilson” di Mike Nichols (2007)
Conrad L. Hall (USA) 1926-2003
“Detective’s Story” di Jack Smight (1966)
“A sangue freddo” di Richard Brooks (1967)
“Butch Cassidy” di George Roy Hill (1969)
“Città amara” di John Huston (1972)
“Gli occhi del delitto” di Bruce Robinson (1992)
“American Beauty” di Sam Mendes (1999)
“Era mio padre” di Sam Mendes (2002)
Russell Harlan (USA) 1903-1974
“Il fiume rosso” di Howard Hawks (1948)
“La sanguinaria” di Joseph H. Lewis (1950)
“Rivolta al blocco 11” di Don Siegel (1954)
“Testimone d’accusa” di Billy Wilder (1957)
“Il buio oltre la siepe” di Robert Mulligan (1962)
Janusz Kaminski (POL) *1959
“Schindler’s List” di Steven Spielberg (1993)
“Salvate il soldato Ryan” di Steven Spielberg (1998)
“A.I. - Intelligenza artificiale” di Steven Spielberg (2001)
“Minority Report” di Steven Spielberg (2002)
“La guerra dei mondi” di Steven Spielberg (2005)
“Lo scafandro e la farfalla” di Julian Schnabel (2007)
“War Horse” di Steven Spielberg (2011)
“Lincoln” di Steven Spielberg (2012)
![]() |
Daniel Day-Lewis in Lincoln di Steven Spielberg, 2012. Fotografia: Janusz Kaminski. |
Boris Kaufman (POL) 1897-1980
“L’Atalante” di Jean Vigo (1934)
“La parola ai giurati” di Sidney Lumet (1957)
“Pelle di serpente” di Sidney Lumet (1960)
“L’uomo del banco dei pegni” di Sidney Lumet (1964)
Robert Krasker (GB) 1913-1981
“Enrico V” di Laurence Olivier (1944)
“Fuggiasco” di Carol Reed (1947)
“Il terzo uomo” di Carol Reed (1949)
“La fossa dei peccati” di Irving Rapper (1951)
“Senso” di Luchino Visconti (1954)
Matthew Libatique (USA) *1968
“Tigerland” di Joel Schumacher (2000)
“In linea con l’assassino” di Joel Schumacher (2002)
“Inside Man” di Spike Lee (2006)
“L’albero della vita - The Fountain” di Darren Aronofsky (2006)
“Il cigno nero” di Darren Aronofsky (2010)
Matthew J. Lloyd (CAN) *1984
“Savages” di Oliver Stone (2012)
“Robot & Frank” di Jake Schreier (2014)
“Benvenuta a ieri” di Dean Israelite (2014)
“The Better Angels” di A.J. Edwards (2014)
“Cop Car” di Jon Watts (2015)
Emmanuel Lubezki (MEX) *1964
“Il profumo del mosto selvatico” di Alfonso Arau (1995)
“Vi presento Joe Black” di Martin Brest (1998)
“Il mistero di Sleepy Hollow” di Tim Burton (1999)
“Le cose che so di lei” di Rodrigo Garcia (2000)
“Ali” di Michael Mann (2001)
“The New World” di Terrence Malick (2005)
“I figli degli uomini” di Alfonso Cuaron (2006)
“Burn After Reading - A prova di spia” di Ethan e Joel Coen (2008)
“The Tree of Life” di Terrence Malick (2011)
“To The Wonder” di Terrence Malick (2012)
“Gravity” di Alfonso Cuaron (2013)
“Birdman o L’imprevedibile virtù dell’ignoranza” di Alejandro González Iñárritu (2014)
Chris Menges (GB) *1940
“Urla del silenzio” di Roland Joffé (1984)
“Mission” di Roland Joffé (1986)
“Michael Collins” di Neil Jordan (1996)
“The Boxer” di Jim Sheridan (1997)
“La promessa” di Sean Penn (2001)
“Triplo gioco” di Neil Jordan (2002)
“Le tre sepolture” di Tommy Lee Jones (2005)
“North Country” di Niki Caro (2005)
“Diario di uno scandalo” di Richard Eyre (2006)
“The Reader - A voce alta” di Stephen Daldry (2008)
“L’altra verità” di Ken Loach (2010)
“Molto forte, incredibilmente vicino” di Stephen Daldry (2011)
Russell Metty (USA) 1906-1978
“Lo straniero” di Orson Welles (1946)
“Anatomia di un delitto” di Jerry Hopper (1954)
“L’uomo senza paura” di King Vidor (1955)
“L’infernale Quinlan” di Orson Welles (1958)
“Spartacus” di Stanley Kubrick (1960)
“A sud di Sonora” di Sidney J. Furie (1966)
“Squadra omicidi, sparate a vista!” di Don Siegel (1968)
Robby Müller (NED/USA) *1940
“Nel corso del tempo” di Wim Wenders (1976)
“L’amico americano” di Wim Wenders (1977)
“Paris, Texas” di Wim Wenders (1984)
“Vivere e morire a Los Angeles” di William Friedkin (1985)
“Daunbailò” di Jim Jarmusch (1986)
“Fino alla fine del mondo” di Wim Wenders (1991)
“Dead Man” di Jim Jarmusch (1995)
“Le onde del destino” di Lars von Trier (1996)
“Lezioni di tango” di Sally Potter (1997)
“Dancer in the Dark” di Lars von Trier (2000)
Nicholas Musuraca(ITA/USA) 1892-1975
“Il bacio della pantera” di Jacques Tourneur (1942)
“Il passo del carnefice” di Richard Wallace (1943)
“La scala a chiocciola” di Robert Siodmak (1945)
“Le catene della colpa” di Jacques Tourneur (1947)
“Sangue sulla luna” di Robert Wise (1948)
“Gardenia blu” di Fritz Lang (1953)
Asakazu Nakai (JAP) 1901-1988
“Cane randagio” di Akira Kurosawa (1949)
“Vivere” di Akira Kurosawa (1952)
“I sette Samurai” di Akira Kurosawa (1954)
“Il trono di sangue” di Akira Kurosawa (1957)
“Anatomia di un rapimento” di Akira Kurosawa (1963)
“Dersu Uzala” di Akira Kurosawa (1975)
“Ran” di Akira Kurosawa (1985)
Sven Nykvist (SWE) 1922-2006
“Come in uno specchio” di Ingmar Bergman (1961)
“Il silenzio” di Ingmar Bergman (1963)
“Persona” di Ingmar Bergman (1966)
“La vergogna” di Ingmar Bergman (1968)
“Sussurri e grida” di Ingmar Bergman (1972)
“L’inquilino del terzo piano” di Roman Polanski (1976)
“Pretty Baby” di Louis Malle (1978)
“Il postino suona sempre due volte” di Bob Rafelson (1981)
“L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Philip Kaufman (1988)
“Un’altra donna” di Woody Allen (1988)
“Crimini e misfatti” di Woody Allen (1989)
“Buon compleanno Mr. Grape” di Lasse Hallström (1993)
![]() |
Liv Ullman in Persona di Ingmar Bergman, 1966. Fotografia: Sven Nykvist. |
Marco Onorato (ITA)1953-2012
“I ragazzi di via Panisperna” di Gianni Amelio (1988)
“L’imbalsamatore” di Matteo Garrone (2002)
“Gomorra” di Matteo Garrone (2008)
“Fortapàsc” di Marco Risi (2009)
“Reality” di Matteo Garrone (2012)
Wally Pfister (USA) *1961
“Memento” di Christopher Nolan (2000)
“Insomnia” di Christopher Nolan (2002)
“The Prestige” di Christopher Nolan (2006)
“Il cavaliere oscuro” di Christopher Nolan (2008)
“Inception” di Christopher Nolan (2013)
Rodrigo Prieto (MEX) *1965
“Amores perros” di Alejandro González Iñárritu (2000)
“Frida” di Julie Taymor (2002)
“8 Mile” di Curtis Hanson (2002)
“La 25° ora” di Spike Lee (2002)
“21 grammi - Il peso dell’anima!” di Alejandro González Iñárritu (2003)
“I segreti di Brokeback Mountain” di Ang Lee (2005)
“Babel” di Alejandro González Iñárritu (2006)
“State of Play” di Kevin McDonald (2009)
“Biutiful”di Alejandro González Iñárritu (2013)
Robert Richardson (USA) *1955
“Salvador” di Oliver Stone (1986)
“Platoon” di Oliver Stone (1986)
“Wall Street” di Oliver Stone (1987)
“Assassini nati” di Oliver Stone (1994)
“Casinò” di Martin Scorsese (1995)
“L’uomo che sussurava ai cavalli” di Robert Redford (1998)
“La neve cade sui cedri” di Scott Hicks (1999)
“Le quattro piume” di Shekhar Kapur (2002)
“Kill Bill - Vol 1 + 2” di Quentin Tarantino (2003/4)
“Shutter Island” di Martin Scorsese (2010)
“Hugo Cabret” di Martin Scorsese (2011)
Günther Rittau (GER) 1893-1971
“Metropolis” di Fritz Lang (1927)
“L’angelo azzurro” di Josef von Sternberg (1930)
“Tempeste di passione” di Robert Siodmak (1932)
![]() |
Brigitte Helm in Metropolis di Fritz Lang, 1927. Fotografia: Günther Rittau. |
Owen Roizman (USA) *1936
“Il braccio violento della legge” di William Friedkin (1971)
“L’esorcista” di William Friedkin (1973)
“I tre giorni del Condor” di Sidney Pollack (1975)
“Quinto potere” di Sidney Lumet (1976)
“Il cavaliere elettrico” di Sidney Pollack (1979)
“Tootsie” di Sidney Pollack (1982)
“Wyatt Earp” di Lawrence Kasdan (1994)
Giuseppe Rotunno (ITA) *1923
“Le notti bianche” di Luchino Visconti (1957)
“La grande guerra” di Mario Monicelli (1959)
“Rocco e i suoi fratelli” di Luchino Visconti (1960)
“I compagni” di Mario Monicelli (1963)
“Prova d’orchestra” di Federico Fellini (1978)
“Cinque giorni una estate” di Fred Zinnemann (1982)
“Wolf . La belva è fuori” di Mike Nichols (1994)
Harris Savides (USA) 1957-2012
“The Game - Nessuna regola” di David Fincher (1997)
“The Yards” di James Gray (2000)
“Scoprendo Forrester” di Gus Van Sant (2000)
“Elephant” di Gus Van Sant (2003)
“Birth - Io sono Sean” di Jonathan Glazer (2004)
“Zodiac” di David Fincher (2007)
“American Gangster” di Ridley Scott (2007)
“Milk” di Gus Van Sant (2008)
Eugen Schüfftan(GER/FRA/USA) 1893-1977
“Uomini di domenica” di Curt e Robert Siodmak, Edgar G. Ulmer, Fred Zinnemann (1930)
“Gli scherzi del denaro” di Max Ophüls (1936)
“Lo strano dramma del dottor Molyneux” di Marcel Carné (1937)
“Il porto delle nebbie” di Marcel Carné (1938)
“Avvenne domani” di René Clair (1944)
“Occhi senza volto” di George Franju (1960)
“Lo spaccone” di Robert Rossen (1961)
“Lilith - La dea dell’amore” (1964)
John Seale (AUS) * 1942
“Witness - Il testimone” di Peter Weir (1985)
“Mosquito Coast” di Peter Weir (1986)
“Gorilla nella nebbia” di Michael Apted (1988)
“L’attimo fuggente” di Peter Weir (1989)
“Il socio” di Sidney Pollack (1993)
“Oltre Rangoon” di John Boorman (1995)
“Il paziente inglese” di Anthony Minghella (1996)
“La tempesta perfetta” di Wolfgang Petersen (2000)
“Ritorno a Cold Montain” di Anthony Minghella (2003)
John F. Seitz (USA) 1892-1979
“I dimenticati” di Preston Sturges (1941)
“Il fuorilegge” di Frank Tuttle (1942)
“Giorni perduti” di Billy Wilder (1945)
“Pietà per i giusti” di William Wyler (1951) - (non accreditato)
“Imputazione omicidio” di Michael Curtiz (1959)
Michael Seresin (NZL) * 1942
“Fuga di mezzanotte” di Alan Parker (1978)
“Saranno famosi” di Alan Parker (1980)
“Birdy - Le ali della libertà” di Alan Parker (1984)
“Angel Heart” di Alan Parker (1987)
”City Hall” di Harold Becker (1996)
“Le ceneri di Angela” di Alan Parker (1999)
“Love & Secrets” di Andrew Jarecki (2010)
Newton Thomas Sigel(USA) *1955
“Three Kings” di David O. Russell (1999)
“Confessioni di una mente pericolosa” di George Clooney (2002)
“Operazione Valchiria” di Bryan Singer (2008)
“The Conspirator” di Robert Redford (2010)
“Drive” di Nicolas Winding Refn (2011)
Dante Spinotti (ITA) *1943
“Manhunter - Frammenti di un omicidio” di Michael Mann (1986)
“L’ultimo dei Mohicani” di Michael Mann (1992)
“Nell” di Michael Apted (1994)
“Pronti a morire” di Sam Raimi (1995)
“Heat - La sfida” di Michael Mann (1995)
“L.A. Confidential” di Curtis Hanson (1997)
“Insider - Dietro la verità” di Michael Mann (1999)
“Nemico pubblico” di Michael Mann (2009)
Tom Stern (USA) *1946
“Mystic River” di Clint Eastwood (2003)
“Million Dollar Baby” di Clint Eastwood (2004)
“Flags of Our Fathers” di Clint Eastwood (2006)
“Changeling” di Clint Eastwood (2008)
“Gran Torino” di Clint Eastwood (2008)
“Hereafter” di Clint Eastwood (2010)
“American Sniper” di Clint Eastwood (2014)
Vittorio Storaro (ITA) * 1940
“Il conformista” di Bernardo Bertolucci (1970)
“Ultimo tango a Parigi” di Bernardo Bertolucci (1972)
“Il segreto di Agatha Christie” di Michael Apted (1979)
“Apocalypse Now” di Francis Ford Coppola (1979)
“Un sogno lungo un giorno” di Francis Ford Coppola (1981)
“Reds” di Warren Beatty (1981)
“L’ultimo imperatore” di Bernardo Bertolucci (1987)
“Dick Tracy” di Warren Beatty (1990)
“Il tè nel deserto” di Bernardo Bertolucci (1990)
“Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci (1993)
“Goya” di Carlos Saura (1999)
Robert Surtees (USA) 1906-1985
“Atto di violenza” di Fred Zinnemann (1948)
“Il bruto e la bella” di Vincente Minelli (1952)
“Gli ammutinati del Bounty” di Lewis Milestone (1962)
“Il compromesso” di Elia Kazan (1969)
“Hindenburg” di Robert Wise (1975)
Peter Suschitzky(POL/USA) 1941
“The Rocky Horror Picture Game” di Jim Sharman (1975)
“Inseparabili” di David Cronenberg (1988)
“Occhio indiscreto” di Howard Franklin (1992)
“The Vanishing - Scomparsa” di George Sluizer (1993)
“Crash” di David Cronenberg (1996)
“Mars Attacks!” di Tim Burton (1996)
“eXistenZ” di David Cronenberg (1999)
“Spider” di David Cronenberg (2002)
“A history of violence” di David Cronenberg (2005)
“La promessa dell’assassino” di David Cronenberg (2007)
“Maps to the Stars” di David Cronenberg (2014)
Gregg Toland (USA) 1904-1948
“Strada sbarrata” di William Wyler (1937)
“Cime tempestose” di William Wyler (1939)
“Furore” di John Ford (1940)
“Quarto potere” di Orson Welles (1941)
“Il mio corpo ti scalderà” di Howard Hughes e Howard Hawks (1943)
![]() |
Henry Fonda, John Carradine e John Qualen in Grapes of Wrath (Furore) di John Ford, 1940. Fotografia: Gregg Toland. |
John Toll (USA) *1952
“Vento di passioni” di Edward Zwick (1994)
“Braveheart - Cuore impavido” di Mel Gibson (1995)
“L’uomo della pioggia” di Francis Ford Coppola (1997)
“La sottile linea rossa” di Terrence Malick (1998)
“Quasi famosi” di Cameron Crowe (2000)
“Vanilla Sky” di Cameron Crowe (2001)
Geoffrey Unsworth (GB) 1914-1978
“Becket e il suo re” di Peter Glenville (1964)
“2001: Odissea nello spazio” di Stanley Kubrick (1968)
“Cabaret” di Bob Fosse (1972)
“Assassinio sull’Orient Express” di Sidney Lumet (1974)
“Quell’ultimo ponte” di Richard Attenborough (1977)
“Tess” di Roman Polanski (1979)
Hoyte Van Hoytema(SWI/NED) *1971
“Lasciami entrare” di Tomas Alfredson (2008)
“The Fighter” di David O. Russell (2010)
“La talpa” di Tomas Alfredson (2011)
“Lei” di Spike Jonze (2013)
“Interstellar” di Christopher Nolan (2014)
Fritz Arno Wagner (GER) 1894-1958
“Nosferatu - Il vampiro” di F.W. Murnau (1922)
“L’inafferabile” di Fritz Lang (1928)
“Il diario di una donna perduta” di Georg Wilhelm Papst (1929)
“M - Il mostro di Düsseldorf” di Fritz Lang (1931)
“Il testamento del dottor Mabuse” di Fritz Lang (1933)
David Watkin (GB) 1925-2008
“I seicento di Balaklava” di Tony Richardson (1968)
“Robin e Marian” di Richard Lester (1976)
“Momenti di gloria” di Hugh Hudson (1981)
“La mia Africa” di Sidney Pollack (1985)
“Memphis Belle” di Michael Caton Jones (1990)
“Prove apparenti” di Sidney Lumet (1996)
Haskell Wexler (USA) *1922
“Il ribelle dell’Anatolia (America America)” di Elia Kazan (1963)
“Il caro estinto” di Tony Richardson (1965)
“Chi ha paura di Virginia Woolf?” di Mike Nichols (1966)
“La calda notte dell’ispettore Tibbs” di Norman Jewison (1967)
“Volti” di John Cassavetes (1968)
“Il caso Thomas Crown” di Norman Jewison (1968)
“La conversazione” di Francis Ford Coppola (1974)
“Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Milos Forman (1975)
“Questa terra è la mia terra” di Hal Ashby (1976) - Primo uso della Steadicam
“Tornando a casa” di Hal Ashby (1978)
“Scomodi omicidi” di Lee Tamahori (1996)
Gordon Willis (USA) 1931-2014
“Una squillo per l’ispettore Klute” di Alan J. Pakula (1971)
“Cattive compagnie” di Robert Benton (1972)
“Perché un assassinio” di Alan J. Pakula (1974)
“Il Padrino - Parte II” di Francis Ford Coppola (1974)
“Detective Harper: acqua alla gola” di Stuart Rosenberg (1975)
“Tutti gli uomini del presidente” di Alan J. Pakula (1976)
“Io e Annie” di Woody Allen (1977)
“Manhattan” di Woody Allen (1979)
“L’ombra del diavolo” di Alan J. Pakula (1997)
James Wong Howe(CHI/USA) 1899-1976
“Anche i boia muoiono” di Fritz Lang (1943)
“Anima e corpo” di Robert Rossen (1947)
“Ho amato un fuorilegge” di John Berry (1951)
“La rosa tatuata” di Daniel Mann (1955)
“Piombo rovente” di Alexander Mackendrick (1957)
“Hud il selvaggio” di Martin Ritt (1963)
“I cospiratori” di Martin Ritt (1970)
Vilmos Zsigmond(HUN/USA) *1930
“Un tranquillo week-end di paura” di John Boorman (1972)
“Il lungo addio” di Robert Altman (1973)
“Incontri ravvicinati del terzo tipo” di Steven Spielberg (1977)
“Il cacciatore” di Michael Cimino (1978)
“I cancelli del cielo” di Michael Cimino (1980)
“Il grande inganno” di Jack Nicholson (1990)
“Black Dahlia” di Brian De Palma (2006)
![]() |
Isabelle Huppert e Kris Kristofferson in Heaven’s Gate (I cancelli del cielo) di Michael Cimino, 1980. Fotografia: Vilmos Zsigmond. |
In questa lista mancano un sacco di nomi. Alcuni perché il loro contributo, sebbene eccellente, non è stato determinante. Altri perché l’elenco dei loro film importanti sarebbe risultato troppo scarno. Va da sé, comunque, che anche i direttori della fotografia sottoindicati fanno solidamente parte della storia del cinema.
Americani: John Alton, Lucien Ballard, Joseph F. Biroc, Jack Couffer, William H. Daniels, Allen Daviau, Caleb Deschanel, William A. Fraker, Byron Haskin, Boris Kaufman, Victor J. Kemper, László Kovács, Milton Krasner, Ellen Kuras, Charles Lang, Philip H. Lathrop, Rudolph Maté, Joseph Ruttenberg, Leon Shamroy, Harry Stradling Sr., Bruce Surtees, Robert Yeoman.
Britannici: Adrian Biddle, Gerry Fisher, Freddie Francis, Phil Méheux, Oswald Morris, Robert Paynter, Douglas Slocombe, Freddie Young.
Francesi: Philippe Agostini, Yves Angelo, Etienne Becker, Henri Decae, Jean-Yves Escoffier, Elly Kurant, Pierre Lhomme, Bernard Lutic, Philippe Rousselot.
Un portoghese: Eduardo Serra.
E per finire, gli italiani: Alfio Contini, Pasqualino De Santis, Carlo Di Palma, Dario Di Palma, Marcello Gatti, Ennio Guarnieri, Luigi Kuveiller, Armando Nannuzzi, Aldo Tonti, Luciano Tovoli.
***
Termino con una nota estremamente personale: null’altro che un appassionato tentativo di “chiudere in bellezza” una bellezza (d’altri) che non mi abbandonerà mai.
** Direttori della fotografia e registi citati due volte
*** Direttori della fotografia e registi citati tre volte